toBEeco: spazio al design ecosostenibile a Expocasa

toBEeco: spazio al design ecosostenibile a Expocasa

La sezione speciale accoglie 35 creativi, designer e innovatori nazionali e internazionali – selezionati attraverso una chiamata pubblica – che ruoteranno durante le giornate di Expocasa. Tutti i partecipanti sono legati da un approccio sostenibile, a partire dalla fase progettuale fino al compimento: uno spazio per chi vuole sperimentare senza perdere di vista l’aspetto green.

Come ogni anno è stato scelto un tema: per il 2016 è Con cura, cioè il saper fare amorevole umano che unisce in sé il designer, l’artigiano e il commerciante, che offrono un prodotto o un servizio frutto di una cura particolare verso la sostenibilità di progetto e processo. Un tema trasversale che apre le porte a forme diverse di creatività.

Tra gli oggetti presentati dagli espositori internazionali in toBEeco 2016 troviamo, ad esempio, le scarpe artigianali dal design contemporaneo dell’argentina TONOCOTÈ; dalla Bolivia le serigrafie con colori naturali su tessuti realizzate a mano dallo studio MAYAKI design, dal Myanmar le laccature in oro e metalli preziosi degli artigiani birmani, per la prima volta a Torino grazie a uno scambio promosso dalla Camera di commercioe dal Comune di Torino ed infine dal Sudafrica i vasi zoomorfi di MAKHAYA-BUSHMEN CERAMICS.

La scena creativa italiana sarà rappresentata, tra gli altri, dalla milanese Terrarium, che realizza scenografie verdi in miniatura; da Bolzano arriva EMBAWO che presenta le sue preziose borse di legno e pellame, che vestono persone e biciclette come quelle prodotte da LEAOS in carbonio; dalla Toscana i produttori degli originalissimi occhiali e orologi in legno WE WOOD e RED che firma le sedie regista più contemporanee. Dal Piemonte c’è Paolo Valenti, che declina la tecnica raku nell’illuminazione, come pure Lorella Bai che con il vetro realizza monili dai molteplici giochi di luce.

Oltre a questi si lavorerà ogni giorno con i laboratori organizzati da InGenio, contenitore delle associazioni di Torino, che coniuga artigianalità e sostenibilità sociale e ci si confronterà grazie agli incontri di Giardino forbito, sulle tematiche del verde e della sostenibilità.

A toBEeco, infine, trovano spazio Incontra il paesaggista e Incontra il plant sitter, appuntamenti gratuiti su prenotazione per la progettazione di piccoli spazi verdi (interni, terrazzi e balconi, ma anche semplici fioriere) a cui serve un restyling o una vita ex novo.