Nei mesi scorsi avevamo affrontalo la delicata questione della Rivoluzione del Catasto: niente più vani, ma i metri quadrati per determinare la rendita castale degli immobili, insieme ad altre componentistiche che ritroviamo spesso nella valutazione del mercato immobiliare ovvero la zona in cui è presente l’immobile, il piano, la presenza o meno dell’ascensore, lo stato di conservazione ecc…
Scritto il 09 Novembre 2015
Lignum è il nuovo pannello in legno della linea Scenario, il sistema di porte scorrevoli abbinabili anche a pannelli fissi firmato FerreroLegno, che permette di divedere gli spazi, creando ambienti negli ambienti, senza interventi murali. Un vero elemento d’arredo che diventa protagonista del progetto architettonico, per una massima combinazione tra estetica e funzionalità.
Scritto il 09 Novembre 2015
In qualità di distributori per Torino e Provincia della Rombach NUR-HOLZ, lo studio ArchOB sarà presente alla 28°edizione di Restructura, in programma dal 26 al 29 novembre
Scritto il 09 Novembre 2015
dal 26 al 29 novembre al Lingotto Fiera
Riqualificazione. Recupero. Ristrutturazione. Questi i temi centrali sui quali si concentra la nuova Restructura.
Scritto il 09 Novembre 2015
Insieme ai mobili e alle tende, l’illuminazione è l’altro importante elemento che caratterizza e arreda ciascun ambiente della nostra casa.
Scritto il 09 Novembre 2015
La maestria artigianale, la cura minuziosa dei particolari e la continua innovazione di prodotto hanno portato FerreroLegno a creare Skema, il nuovo sistema di chiusure minimaliste, funzionale e su misura, ideale per rispondere a tutte le esigenze del contenere e del chiudere. Pensato per creare ripostigli, cabine armadio su misura, chiudere vani sottoscala, nicchie e quadri di controllo, Skema è una soluzione estremamente versatile, ideata per offrire una straordinaria libertà progettuale, permettendo di ottenere una continuità assoluta nella parete, rendendo ogni vano parte integrante del contesto.
Scritto il 06 Novembre 2015
Forma essenziale per la massima libertà di arredo e funzionalità. Premium, il nuovo pannello in cristallo tamburato della linea Scenario, permette di separare o creare continuità visiva tra gli ambienti della casa, rispondendo alle diverse necessità abitative. FerreroLegno conferma così la sua vocazione di realtà italiana leader nel settore della produzione di porte per ambienti interni, volta all’innovazione continua di prodotto e alla ricerca tecnica.
Scritto il 06 Novembre 2015
Il camino, per tradizione, ha avuto sempre l’onore e l’onere di riscaldare la casa e di creare un’atmosfera unica soprattutto nelle fredde giornate invernali, oltre ad avere una componente romantica unica. Chi di noi non ha mai passato una sera vicino al camino bevendo una buona bottiglia di vino rosso? Non sempre però, per le sue caratteristiche, era possibile predisporne uno nella nostra casa dei sogni.
Scritto il 06 Novembre 2015
Le possibili soluzioni
Se gli effetti mortali dell’amianto siano noti fin dall’inizio del secolo scorso, solo negli anni Novanta sono state emanate le prime direttive comunitarie in merito agli obblighi di rimozione. Ancora oggi però esistono moltissimi edifici che utilizzano lastre di amianto come manto di copertura, ma in queste anni sono state sviluppate diverse tecniche di bonifica e ampie conoscenze di tutte le problematiche connesse.
Scritto il 05 Novembre 2015
Si allarga la famiglia dei prodotti Isolpack: l’azienda da 60 anni leader nella produzione di materiali per l’edilizia industrializzata ha scelto il MADE Expo per presentare l’innovativo TECHTUM, il pannello ideale per essere impiegato su strutture con travi “alari” e a “ypsilon”.
Scritto il 05 Novembre 2015
Quale scegliere?
Molto spesso capita di voler migliorare l’efficienza energetica della nostra casa attraverso la coibentazione delle pareti perimetrali (elementi di maggiore dispersione), senza però avere la possibilità di realizzare un cappotto esterno (per la presenza di materiali particolari quali mattoni a vista, o pietra o per restrizioni regolamentari), interni (poiché non si vuole portare via spazio utile) o l’insufflaggio per la mancanza dell’intercapedine.
Una possibile soluzione sono gli intonaci-isolanti, ovvero quei particolari intonaci che hanno anche la funzione di isolare termicamente il nostro muro utilizzando spessori risicati (anche 2-4 cm). Quale scegliere? Sicuramente una caratteristica da guardare è la Conducibilità termica. A titolo informativo vi proponiamo quattro tipi di termointonaci con le relative caratteristiche
Scritto il 04 Novembre 2015
Riscaldamento in inverno, raffrescamento d'estate e acqua calda sanitaria tutto l'anno
TRIO è il gruppo idronico progettato dalla Immergas per abbinarsi a differenti fonti energetiche e creare sistemi ibridi con grande versatilità per offrire più soluzioni negli edifici di nuova costruzione; è stato studiato per integrarsi con caldaie a condensazione, pompe di calore aria-acqua, solare termico e resistenze elettriche.
Scritto il 04 Novembre 2015
Nel Disegno di Legge del senatore Gianluca Susta è stato inserito il Bonus fiscale in favore degli interventi per la sistemazione del verde privato, quale giardini, cortili, aiuole e giardini pensili.
Scritto il 28 Ottobre 2015
Dopo aver inserito nella legge di Stabilità 2016 il rinnovo dei bonus 65% e 50% e il bonus mobili in caso di ristrutturazione, arriva anche il Bonus Mobili per gli under 35 che acquistano la loro prima casa.
Scritto il 23 Ottobre 2015
Proroga fino al 31 dicembre 2016
Buone notizie! L’Ecobonus 50% dedicato alla Ristrutturazione Edilizia è stato inserite nella Legge di Stabilità
Scritto il 19 Ottobre 2015